Un traguardo speciale da festeggiare insieme
Cari lettori,
il post odierno è… più che speciale, non riesco a credere di starlo davvero scrivendo!
Ogni anno, in data 14 aprile, ci siamo ritrovati a festeggiare il “compliblog”: ma davvero non pensavo che avremmo raggiunto una cifra così tonda come quella dei DIECI ANNI. Sembra incredibile, ma è stata proprio una mattina di dieci anni fa che, dopo mesi in cui ci pensavo e ripensavo ma tergiversavo, mi sono decisa ad aprire questo piccolo spazio.
Sorprendentemente, mi è stata più utile la “pratica” della “grammatica”: ricordo ancora come al tempo avessi addirittura preso in prestito in biblioteca dei manuali sulla gestione di un blog, per ritrovarmi più confusa di prima. È bastato invece iniziare a scrivere, a pubblicare, a conoscere altri blogger per ritrovarmi sempre più immersa in questo mondo.
Certo, creare contenuti su libri e cultura dieci anni fa era tutta un’altra cosa. Non si parlava nemmeno di “creazione di contenuti”: c’erano le recensioni sul blog, e non sempre erano i romanzi ad andare per la maggiore, anzi, c’era ampio spazio anche per il cinema ed il teatro, le esperienze personali (i blog “modello diario” proliferavano), il settore beauty e moda che si è trasferito sugli altri social ben prima di quelli culturali.
Un mondo che, in questi dieci anni, è profondamente cambiato: mi piace pensare che si sia ampliato. Oggi, chi vuole parlare di libri e cultura sul web può farlo sia come hobbista (come me e tanti altri) che come professionista (è nata addirittura la figura del “bookinfluencer”), ha a disposizione molte piattaforme in più oltre a Blogspot e dintorni, può fare pubblicità alle recensioni del suo blog tramite svariati social, ed ha forse più possibilità di incontrare altri appassionati.
Non tutto è cambiato per il meglio? Talvolta lo penso anche io, e più di una volta ve ne ho parlato su questi schermi. Tuttavia oggi vorrei concentrarmi con voi su questo bellissimo traguardo, che non posso credere di aver davvero raggiunto, e ripercorrere con voi alcuni dei momenti più belli o da ricordare di questi dieci anni trascorsi insieme.
Non finirò mai di ringraziare ognuno dei miei lettori… questa pagina continua ad essere, seriamente, una delle avventure più belle della mia vita.
Apriamo insieme il cassetto dei ricordi!
10 momenti da celebrare
1) Tra i 2015 e il 2016, alcune recensioni teatrali sono state scritte in collaborazione con il Teatro Carcano Scuole! L’Ufficio stampa di quegli anni aveva contribuito a farmi da “cassa da risonanza” sui social…
2) Nel 2017, grazie alle amicizie nate ormai da qualche anno con altre “colleghe blogger”, inizio a scrivere post a più mani, oppure appartenenti a progetti comuni (ad esempio una serie di post dedicati alle coppie della letteratura nel mese di febbraio, oppure una panoramica di recensioni sui romanzi di Nicholas Sparks…)
3) Nel 2018 vinco il concorso letterario “Narrativa e poesia” della banca BCC con il racconto Una lettrice ante litteram, e da allora inizio a pensare di inserire la scrittura creativa all’interno del blog…
4) Altri due concorsi letterari a cui ho semplicemente partecipato sono stati invece “Liberi di scrivere”, per la biblioteca di Carugate, nel corso dell’edizione 2020-2021, e “Scintilla”, per il Comune di Cassina De’ Pecchi, esattamente un anno fa.
5) Tra il 2018 e il 2019 nasce la rubrica “Letture...in primo piano”, dedicata alle recensioni in collaborazione con autori e CE. È stata un’esperienza circoscritta ad un periodo, sia perché mi sono resa conto che preferivo comunque leggere per mio piacere quel che sceglievo, sia perché effettivamente, negli ultimi anni, le CE preferiscono inviare materiale a chi è attivo soprattutto su Instagram o TikTok. Ma ritengo comunque che si sia trattato di un altro tassello importante per me.
6) Il 28 settembre del 2019 ho compiuto trent’anni (sì, è già passato così tanto tempo!) e mi sono raccontata a voi in un post speciale… lo trovate a questo link.
7) Nel 2022, per la prima e per ora unica volta, riesco a partecipare ad una challenge di lettura annuale, “La donna verde”, ed a portarla a termine. La semplicità della proposta – un libro ogni bimestre da scegliere in assoluta libertà basandosi su temi quali l’universo femminile, la natura, la magia – mi ha aiutato a concludere il percorso ed a fare scoperte interessanti.
8) L’anno scorso, nel 2024, riesco invece a rispettare il buon proposito di leggere “Un classico per ogni bimestre”, restando sulla letteratura italiana e spaziando tra prosa, racconti, poesia e saggistica.
9) Nel corso degli anni ho potuto incontrare tanti dei miei autori preferiti e partecipare a diverse presentazioni e firmacopie!
10) Nel giugno del 2023, durante il consueto saggio di fine anno, ho potuto realizzare un mio piccolo sogno… unire le mie due passioni, quella per la danza e quella per i libri! Per Un americano a Parigi, ho interpretato una variazione che ha per protagonista una ragazza che "non fa che leggere", ed infatti avevo in mano proprio un libro…
10 luoghi che ho scoperto/frequentato di più grazie al blogging
1) Scontato iniziare con… il Salone del Libro! Ci sono stata due volte nei “primi tempi” e poi non sono più tornata. Sarebbe curioso riscoprire com’è ora, anche se mi hanno detto che nel weekend è piuttosto impraticabile...
2) Le fiere a tema libri milanesi: alcune ci sono ancora, come Bookpride; altre, come Tempo di Libri, hanno sfortunatamente avuto vita breve, ma le ho comunque apprezzate.
3) Il teatro: in particolare il Carcano durante i miei primi anni di blogging, poi il Teatro Leonardo di Piola, il Teatro Litta vicino alla mia Università, e di recente anche l’Agorà, il cinema/teatro del mio paese. Sarò sempre grata a queste strutture che non solo hanno spesso repostato il mio lavoro, ma mi hanno anche concesso degli sconti insegnanti...o ballerine!
4) I cinema di zona che hanno anche uno spazio cineforum, come il già sopracitato Agorà, oppure il Cinema Teatro San Giuseppe di Brugherio…
5) Gli spazi espositivi per le mostre! Non solo Palazzo Reale, ma anche il Mudec, il Museo della Permanente, tante altre realtà milanesi; Palazzo Ducale a Genova; tutti i luoghi che mi hanno concesso di istruirmi dal punto di vista artistico.
6) Le biblioteche di zona, anche per conferenze o presentazioni!
7) Il Teatro Arcimboldi e il Nazionale, luoghi del cuore per musical e balletti!
8) I dintorni, per poi potervi raccontare le mie “gite fuori porta”!
9) Le realtà locali che mi hanno permesso di assistere a concerti o altri eventi culturali.
10) Milano, in generale: grazie al blog, pur essendo passata dall’Università in città al lavoro nelle scuole dei dintorni, ho continuato a viverla per poter portare nuovi contenuti ed imparare qualcosa anche io.
10 rubriche a cui tengo molto
1) Le “Letture… per autori” e le “Letture… a tema” restano il cuore del blog!
2) “L’angolo vintage” del 17 del mese è l’unica rubrica in collaborazione con altri che tuttora conservo! Ha resistito al tempo… come le cose vintage, appunto :-)
3) I “Consigli teatrali” sono stati molto importanti per me durante il primo anno di blog. Adesso un po’ di cose sono cambiate, ma resta una rubrica fondamentale per me.
4) Da quando ho introdotto la scrittura creativa nel blog sono ancora più felice! Prima l’ho fatto in gruppo, con la rubrica a più mani “Storytelling Chronicles”; poi in autonomia, con lo “Spazio Scrittura Creativa”.
5) Con i “Preferiti del mese” riesco a raccontarvi qualcosa di me, dai libri ai film, dalla musica alla poesia alle foto del periodo!
6) Sempre su questa linea, ma con modalità ancora più approfondita, la rubrica “Per conoscermi meglio” è stata un passo importante per me! Perché va bene parlare di libri e cultura, ma il contatto umano è senz’altro la cosa più importante, anche online…
7) Sono ormai affezionata ai nostri post di “Countdown”, sia quello natalizio che quello estivo!
8) Le rubriche “Il momento dei classici”, “L’angolo della poesia” e “Donne straordinarie” mi hanno permesso di parlarvi in modo più approfondito di letteratura e dei miei studi!
9) Non solo lettura e teatro: spazio per tutte le arti con i Consigli artistici, quelli Musicali e Cinematografici, e quelli per gli amanti della Danza…
10) Non rinuncerei mai ai TAG, sia a tema libri che a tema vario: ormai vanno meno di moda rispetto a qualche anno fa, ma sono sempre divertenti!
10 progetti letterari e culturali ... se vi va di recperarli!
1) Le sei “recensioni classiche” del 2024, una per bimestre (Ultimo post di recap a questo link).
2) Le donne raccontate da Dante (Ultimo post di recap a questo link)
3) Antonia Pozzi (Ultimo post di recap a questo link)
4) Le protagoniste femminili delle tragedie di Euripide (Ultimo post di recap a questo link)
5) Gli eroi di Sofocle (Ultimo post di recap a questo link)
6) I Piccoli poemi in prosa di Charles Baudelaire (Ultimo post di recap a questo link)
7) La poesia nel Novecento (Ultimo post di recap a questo link)
8) I lirici greci (Ultimo post di recap a questo link)
9) Doppio appuntamento con Jane Austen: Orgoglio e Pregiudizio a questo link ed Emma qui!
10) Il mio progetto su Shakespeare ancora in corso (Trovate Romeo e Giulietta a questo link, e La Tempesta a questo post)
10 romanzi: i miei “All time favourites” per la lettura
1) L’amica geniale, tetralogia di Elena Ferrante (Ho scritto una serie di quattro post; trovate l’ultimo, di recap, a questo link)
2) Un infinito numero di Sebastiano Vassalli, il più bel romanzo del 2021! (Link recensione)
3) Il mio preferito del 2022: Il vecchio che leggeva romanzi d’amore di Luís Sepúlveda (Link recensione).
4) Atlas – La storia di Pa’ Salt, l’ottavo ed ultimo capitolo della serie di Lucinda Riley sulle "Sette sorelle", è il mio preferito del 2023 (Link recensione).
5) Il mio preferito del 2024: Resisti, cuore di Alessandro D’Avenia (Link recensione)
6) I miei romance preferiti di sempre: Innamorarsi a New York di Melissa Hill e La compagna di scuola di Madeleine Wickham/Sophie Kinsella (Link recensione)
7) Non sono proprio una lettrice di fantasy, ma le serie di Percy Jackson nate dalla penna di Rick Riordan, sia quella degli Dei (Link) che quella degli Eroi (Link), sono state sicuramente una delle scoperte più belle degli ultimi anni.
8) Altro genere che ho portato spessissimo su questi schermi è il giallo. Sicuramente tra i miei preferiti c’è la serie del Commissario Ricciardi di Maurizio de Giovanni (Link recensione).
9) Per quanto riguarda invece gli storici, ultimamente ho provato a leggere autori che conoscevo meno, ma il mio punto di riferimento resta sempre Valerio Massimo Manfredi. Trovate i miei preferiti a questo link.
10) Tra le prime letture di questo 2025, forse per ora le più interessanti sono La guerra dei Traversa di Alessandro Perissinotto (a questo link) e la raccolta di racconti Come fiori che rompono l’asfalto di Riccardo Gazzaniga (a questo link).
10 racconti di cui sono un po’ più orgogliosa
1) Il primissimo racconto apparso su questo blog, tramite la rubrica Storytelling Chronicles: Quando papà mi lasciava guidare (Link).
2) Il primo racconto “da indipendente” con lo Spazio Scrittura Creativa: Quando eravamo giovani (Link).
3) La storia con cui ho vinto il concorso letterario della BCC, Una lettrice ante litteram (Link).
4) La storia con cui ho partecipato al Concorso Letterario Scintilla, Il padre della danza (Link).
5) Uno degli “omaggi ai classici” a cui sono legata: La felicità, una sorta di fanfiction ispirata da “Il barone rampante” di Italo Calvino (Link).
6) La storia romance di Enrico e Betty, raccontata tramite le quattro stagioni: estate, autunno, inverno, primavera.
7) Con la rubrica Spazio Scrittura sono riuscita a pubblicare anche qualche mia vecchia poesia (le prime che ho condiviso sono qui).
8) Due mie grandi passioni insieme: Natale ed il mondo di Harry Potter! Trovate Natale a Hogwarts a questo link.
9) Retelling mitologico e “rispolvero” della mia tesi con il racconto Lo sconosciuto, a questo link.
10) Considerato il periodo dell’anno in cui ci troviamo, non posso non segnalarvi il mio racconto per il 25 aprile, La staffetta (Link).
10 VOLTE GRAZIE!
Alla mia famiglia ed ai miei amici.
Ai miei 156 preziosi lettori fissi.
A chi mi legge dai link di Facebook/Twitter/Instagram.
Ai conoscenti e concittadini che mi chiedono del blog
o mi scrivono che hanno iniziato un libro consigliato da me.
Agli altri blogger/bookstagrammer che ho conosciuto in questi anni.
Alle istituzioni culturali che mi hanno condiviso sui social.
Agli autori che mi hanno dato fiducia.
Alla preziosissima biblioteca del mio paese.
A tutti gli insegnanti che mi hanno trasmesso l’amore
per lettura, danza, cultura (e insegnamento).
A tutti voi, di cuore!
Silvia
Ciao Silvia, ma che bel traguardo hai raggiunto oggi... complimenti! Il tuo è uno spazio davvero curato e variegato ed è sempre un piacere leggere i tuoi post :-)
RispondiEliminaCiao. Complimenti. In tutti questi anni ci hai regalato pubblicazioni interessanti che spaziano da un argomento all'altro, dal teatro ai libri, dalla danza a una serie di programmi che segui, e tanto altro. Non sempre riesco a commentare, e quando sosto trovo pubblicazioni ben scritti.
RispondiElimina👏🏼👏🏼👏🏼