lunedì 15 settembre 2025

BACK TO SCHOOL BOOKTAG

 Un romanzo per ogni materia scolastica




Cari lettori,

oggi vi propongo uno dei nostri “Tag… a tema libri”!


Parliamo di rientro a scuola, un momento importante e delicato per bambini e ragazzi, famiglie, personale scolastico. Per tante persone – me compresa – è il clou di inizio autunno… ma mi è venuto in mente che forse non ho mai fatto un TAG dedicato!


Su un blog in inglese, "Irresponsible reader" (saluto e ringrazio l’autore), ho trovato questo questionario che mi è sembrato carino. Ho provato ad associare un romanzo ad ogni materia scolastica. 

Spero che le mie scelte vi piacciano!



Italiano: nomina l’autore il cui stile è il tuo preferito


Uno dei miei preferiti sarà sempre Maurizio De Giovanni, che secondo me, nonostante altre sue serie di successo e che mi piacciono, dà sempre il suo meglio con la serie del commissario Ricciardi.


Volver è, almeno per ora, l’ultimo capitolo delle sue avventure. Fuggito da Napoli con la famiglia, perché la figlia ed i suoceri sono di origine ebraica, egli ha dovuto lasciare la polizia, è ritornato a Fortino ed è tornato ad essere il barone di Malomonte.


Anche se egli sembrerebbe aver trovato la sua pace tra i monti del Cilento, c’è un mistero che lo tormenta: l’omicidio del primo uomo che ha visto morto, un contadino trovato proprio tra le vigne di suo padre, è rimasto senza una soluzione.


Nel frattempo il brigadiere Maione e il dottor Modo, gli amici di sempre, cercano di sopravvivere a Napoli in piena guerra, e la piccola Marta, figlia di Ricciardi, ascolta un’incredibile storia – forse vera – dall’anziana zia Filomena.


Link recensione



Matematica: un romanzo che ti ha frustrato!


La meraviglia degli anni imperfetti di Clara Sanchez è un romanzo che sembrava promettente all’inizio, che ha avuto uno sviluppo interessante, ma… che poi si è perso completamente nel finale.


Molte questioni che non si chiariscono, troppi enigmi rimasti irrisolti, persino scene di cui, anche ripensandoci, a distanza di tempo, non comprendo la funzione.


È una mia vecchissima lettura ed a volte mi chiedo se comprenderei meglio la storia leggendola ora, ma confesso che non ho ancora trovato lo stimolo per farlo…


Link recensione



Scienze: un libro che ti ha davvero fatto pensare o dubitare


Come fiori che rompono l’asfalto è una raccolta di racconti di Riccardo Gazzaniga. Venti storie del Novecento che hanno per protagoniste persone comuni e straordinarie allo stesso tempo, tutte unite dal desiderio di giustizia e libertà.


Dalla lotta al nazifascismo all’organizzazione dei primi scioperi tra Inghilterra e Irlanda, dai diritti degli aborigeni ai colpi di Stato in Argentina, dalla Ruanda nel 1994 alla Corea del Nord nei giorni nostri, tanti sono i temi importanti che vengono toccati. 

Una lettura che, ne sono certa, vi lascerà molto.


Link recensione



Storia: il tuo romanzo storico preferito



Un infinito numero di Sebastiano Vassalli è uno dei miei romanzi preferiti, non solo tra gli storici, ma in generale.


È una storia ambientata all’epoca di Ottaviano Augusto, il racconto di un incredibile viaggio compiuto dal celebre Mecenate, fondatore di uno dei più famosi circoli culturali dell’antichità, dal poeta Virgilio e dal suo segretario, che è la voce narrante.


I tre si avvieranno verso quel che resta del mondo degli Etruschi per cercare l’ispirazione per il poema richiesto da Ottaviano Augusto, la futura Eneide.


Un romanzo che mi ha lasciato davvero senza parole!


Link recensione



Arte: il tuo romanzo con immagini preferito


Questa è una domanda che mi ha messo in difficoltà perché, letture per bambini e ragazzi a parte, non mi è capitato molte volte di leggere un romanzo illustrato per adulti.


Canto di Natale di Andrea e Giancarlo Vitali, però, rientra in questa descrizione.


Andrea Vitali è un autore che avete visto più volte su questi schermi. Giancarlo Vitali è invece un pittore scomparso qualche anno fa, di cui però avevo fatto in tempo a vedere una mostra. I due non sono parenti, ma concittadini (di Bellano, il noto paese lacustre), ed il primo è stato medico del secondo.


Il libro è una storia natalizia onirica, una favola per adulti, corredata da illustrazioni che sembrano piccoli quadri. Non è ancora stagione, ma in dicembre è una lettura perfetta!


Link recensione



Teatro: un libro che ti piacerebbe molto diventasse un film


Una festa in nero di Alice Basso, ultimo di una serie di cinque volumi, è la conclusione della storia della dattilografa Anita Bo e del suo capo – ed amore segreto – Sebastiano Satta Ascona.


I due protagonisti vivono nella Torino degli anni ‘30 e finora sono riusciti ripetutamente a sfidare il regime e la censura con i loro racconti ispirati a fatti realmente accaduti.


Ora, però, per la rivista Saturnalia è giunto il momento dello speciale di Natale, e le menti dei protagonisti non potrebbero essere più lontane: entrambi, di lì a poco, saranno costretti dalle circostanze a sposarsi con persone che non amano. In più, Anita ha la sgradevole sensazione di essere spiata.


Riusciranno i nostri protagonisti – e tutti i loro amici – ad avere il loro lieto fine? Leggere per scoprire…


Mi piacerebbe molto che la storia di Anita e Sebastiano diventasse una fiction, o una serie di film tv. Chissà, magari un giorno potrebbe succedere!


Link recensione



Musica: un personaggio con gusti musicali simili ai tuoi


Una ragazza d’altri tempi di Felicia Kingsley è la storia di Rebecca Sheridan, una ragazza che vive a Londra, frequenta l’Università, e purtroppo non si è più ripresa dal lutto dei suoi genitori.


La sua esistenza è solitaria e trascorsa soprattutto tra i libri: nel tempo libero, Rebecca immagina di vivere in epoca regency e di godersi i mille divertimenti della “stagione matrimoniale”.


Un giorno Rebecca ha l’opportunità di partecipare ad un evento regency alla biblioteca di Londra, ma si perde e sviene. Quando si sveglia, ella è… nel 1816, e tutto è proprio come nel suo sogno ad occhi aperti. Non sapendo come fare a tornare nel presente, Rebecca decide di provare a vivere il suo passato ideale. Ma l’epoca regency non è proprio come ella la immaginava…


Come me, Rebecca è una grande fan di Taylor Swift e del pop in generale. In una scena, in pieno stile Bridgerton, ella riesce a far suonare Wildest Dreams ed altri brani all’orchestra del 1816!


Link recensione



Pranzo: un cibo letto in un libro che ameresti provare


Due corsi di cucina, uno thailandese ed uno siciliano, entrambi finiti male. Un vice chef a Palermo ed uno chef a Milano accomunati dalle stelle dei loro ristoranti e da una morte violenta. Un legal thriller che ha per protagonista un secondo piatto. Una gara per la miglior zuppa di pesce nel cortile di una ben nota Casa di Ringhiera. La morte di un’addetta al catering con tante ombre nel suo passato. Un intreccio all’interno della Facoltà di Chimica, con gli spaghetti all’aglio cinese come chiave di soluzione del mistero.


Queste le storie raccontate nella raccolta Cucina in giallo, una serie di racconti targati Sellerio che… vi farà venire fame!


Link recensione



Ritorno a casa: un libro o un autore che è rilassante


Rosa Teruzzi è una garanzia per me, tra l’ambientazione milanese e il tranquillo tran tran familiare delle tre donne protagoniste, che però, periodicamente, si tinge di giallo.


La ballata dei padri infedeli ha inizio nel momento in cui la piovosa estate del 2014 si è tramutata in un autunno spento. Non per Libera, però: lei ed il commissario Gabriele sono appena tornati da una vacanza. La loro storia, tuttavia, è piuttosto ostacolata, sia da alcune persone che si mettono in mezzo (dal cuoco Furio ad una collega di lui), sia dal fatto che egli non approvi le indagini clandestine che ella svolge con la madre Iole.


Questa volta, però, Libera non può proprio tirarsi indietro: a chiederle aiuto è Diego Capistrano, un vecchio amore della madre, che potrebbe essere il padre mai conosciuto. Un uomo del suo palazzo è scomparso nel nulla e potrebbe esserci dietro un brutto giro di criminalità.


Un’inchiesta piuttosto difficile per le “Miss Marple del Giambellino”!


Link recensione



Crediti extra: un libro che qualcuno ti ha consigliato e ti è piaciuto


Non potevo non concludere questa carrellata con l’opera di un prof scrittore, un autore di cui si sente parlare spesso a scuola, nonché la mia lettura preferita del 2024.


Resisti, cuore di Alessandro D’Avenia è una rivisitazione dell’Odissea. L’autore ripercorre interamente l’opera, tra analisi letteraria, studi derivanti da discipline affini, ricordi e riflessioni personali di cui far tesoro.


Pagina dopo pagina, anch’io, come Odisseo, ho sentito il profumo della “mia Itaca”.


Link recensione




Che ne dite delle mie scelte? Avete letto qualcuno di questi romanzi?

Che ne pensate? Avreste scelto altro?

Come sempre, sentitevi liberi di replicare questo TAG sui vostri blog o spazi social, o ditemi la vostra brevemente nei commenti!

Grazie per la lettura, al prossimo post :-)


1 commento :

  1. Che tag carino!! 😍 Conosco alcuni titoli anche se non li ho letti, grazie per i suggerimenti in tema 🤗

    RispondiElimina