Due primi e due secondi dal sapore ancora estivo
Cari lettori,
come va la prima settimana di settembre? Un po’ trafficata, vero?
Riepilogate le nostre letture delle vacanze, ho pensato di restare nel mood “fine estate” (che penso ci accompagnerà fino all’Equinozio) e di proporvi un nuovo post per la rubrica “Menù e ricette”!
Per essere sincera, non è stata un’estate in cui ho cucinato poi molto: tra giornate in famiglia, piatti pronti, cene estive a base di verdura o poco più, altre cene o pranzi fuori e sfizi vari, non mi sono proprio messa di frequente ai fornelli… e sappiamo che il caldo non aiuta. Però mi sono accorta di avere quattro foto di piatti che mi sono particolarmente piaciuti e che ho cucinato per me stessa ad inizio estate, prima di partire, oppure che abbiamo preparato insieme al mare.
Spero che vi possa piacere quest’ultima incursione nei piatti della bella stagione… prima di “arrenderci” a zucca e funghi!
Insalata di riso venere con ceci, carote e prosciutto
Ingredienti:
- 300 gr di riso venere
- 2 carote (o in alternativa una confezione di carotine snack da 150 gr)
- Una lattina di ceci precotti da 150 o 200 gr
- Una confezione di dadini di prosciutto da circa 200 gr
- Sale
- Olio
Preparazione:
- Far bollire abbondante acqua salata in una pentola grande, poi versare il riso venere. La cottura media è di 40-45 minuti. In caso abbiate preso una confezione di riso venere a cottura rapida, vi consiglio comunque di assaggiare.
- Scolare il riso e lasciare raffreddare nello scolapasta (aggiungere subito gli ingredienti li farebbe “bollire”).
- Mentre il riso raffredda, fare a tocchetti le carote e sciacquare i ceci.
- Versare in una ciotola grande i ceci, le carote a pezzetti ed i dadini di prosciutto.
- Aggiungere il riso venere e mescolare bene.
- Aggiungere olio a piacere.
- Se volete servire l’insalata di riso fredda: lasciatela nella ciotola, coprite con pellicola o un piatto, mettetela in frigorifero e tiratela fuori solo 20/30 minuti prima di servire.
- Se volete servire l’insalata di riso tiepida: trasferitela in una teglia rettangolare (quella dove di solito fate le lasagne, per intenderci), coprite con pellicola o un vassoio, mettetela in frigorifero. Prima di servire, prendete la teglia e fate intiepidire il riso in forno (il mio è vecchio e lento, ma con 20 minuti circa a 150° era già caldo. Se lo volete solo tiepido, forse è meglio portare il forno a quella temperatura, spegnere e poi inserire la teglia. Valutate voi secondo i vostri gusti ed il vostro forno...)
Spaghetti con trito di zucchine e Philadelphia al salmone
Ingredienti a persona:
- 100 gr di spaghetti
- Olio
- Sale
- Misto soffritto surgelato (cipolle, carote, sedano)
- Una zucchina scura
- Un Philadelphia al salmone da 25 gr
Preparazione:
- Lavare e pulire la zucchina, poi tritarla nel mixer.
- Versare il trito di zucchina in una padella antiaderente insieme all’olio ed al misto di soffritto. Far cuocere a fuoco lento.
- Nel frattempo far bollire dell’acqua salata in una pentola e buttare gli spaghetti.
- Quando gli spaghetti sono pronti (più o meno al dente a seconda dei gusti), scolarli e farli saltare in padella insieme al trito di zucchine.
- Spegnere la fiamma, aggiungere il Philadelphia al salmone e mescolare il tutto per bene finché il formaggio non si è sciolto.
- Servire e mangiare subito!
Parmigiana di melanzane “a crudo” (no fritto)
Ingredienti per una tenda da 28x18:
- 2 melanzane grandi (o 3 piccole)
- Olio
- Cipolla surgelata a cubetti
- 5/6 grosse foglie di basilico
- 500 gr di ciliegini e/o datterini
- Due mozzarelle (Fiordilatte o bufala a seconda dei gusti)
- Parmigiano a piacere
Preparazione:
- Iniziare dal sugo: lavare i pomodorini e frullarli nel mixer, poi versare il composto ottenuto in una padella antiaderente con olio, cipolla e foglie di basilico a pezzetti. Accendere la fiamma bassa e farlo cuocere.
- Nel frattempo, lavare e pulire le melanzane e tagliarle a fette longitudinali, né troppo spesse né troppo sottili.
- Tagliare a fette le mozzarelle.
- Una volta preparati tutti gli ingredienti, comporre la parmigiana! Iniziare mettendo un pochino di sugo alla base della teglia, e poi alternare melanzane, sugo, mozzarella e parmigiano.
- Dovrebbero venire circa tre strati. Aggiungere altro parmigiano in cima per gratinare.
- Cuocere in forno a 200° per circa 30 minuti.
- Servire calda o tiepida, a seconda dei gusti, con pane fresco o focaccia.
Acciughe al forno
Ingredienti:
- Acciughe pulite e aperte “a libro”, ovvero senza testa, intestini e lisca (circa 300 gr a persona)
- Pangrattato
- Prezzemolo fresco
- Fettine di limone a piacere
Preparazione:
- Prima di procedere con la ricetta, pulire bene il prezzemolo, lavarlo ed asciugarlo con la carta da cucina.
- Lavare bene le acciughe e disporle su una teglia (per due o tre persone va bene la stessa della parmigiana, circa 28x18). Meglio chiuderle che disporle “a libro” per far sì che l’esterno sia croccante, ma l’interno resti tenero.
- Coprire le acciughe con pangrattato e prezzemolo fresco.
- Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 20-25 minuti.
- Servire con fettine di limone a piacere, insieme a pane fresco o focaccia.
Come mio solito quando vi propongo un mix di piatti e non un vero e proprio menù, ho cercato di inserire ricette di carne (prosciutto in questo caso), di pesce o vegetariane. Se preferite primo e secondo, vi consiglio di abbinare la parmigiana light all’insalata di riso venere con il prosciutto, e le acciughe alla pasta zucchine e salmone, ma tutte e quattro le ricette possono essere dei piatti unici, specie con un buon pane/panfocaccia.
Se vi va, condividete le vostre ricette estive del cuore… o qualche piatto a cui amate tornare quando ritorna l’autunno! Fatemi anche sapere se avete provato a casa vostra qualcosa di simile o se qualcuna di queste ricette vi ispira…
Grazie per la lettura, al prossimo post :-)
Nessun commento :
Posta un commento