Un romanzo per ogni personaggio del balletto
Cari lettori,
quando leggerete questo post, io sarò alle prese con l'ultimo giorno insieme ai miei studenti ed avrò appena superato la serata più bella dell'anno: quella dell'annuale spettacolo con la scuola di danza. Per celebrare insieme a voi questa settimana speciale, ho pensato ad un "Tag... a tema libri" che comprendesse anche la danza.
Ho trovato su internet un questionario a tema "Letture e Schiaccianoci" ed ho pensato che fosse perfetto! Anche la foto di copertina di questo post mi sembra in linea con l'intento odierno: due anni fa, in occasione di una serie di variazioni per "Un americano a Parigi", ho danzato... con un libro in mano!
Clara
Il tuo protagonista preferito in una storia che
hai letto quest’anno
Cosa si prova di Sophie Kinsella è la storia di Eve Monroe, una sorta di alter ego dell’autrice, e della sua lotta contro il glioblastoma, un raro tumore al cervello.
Tra le varie protagoniste che ho incontrato in questa prima (quasi) metà del 2025, lei è sicuramente tra le più forti e coraggiose, quella che più mi ha insegnato nelle poche pagine di questa novella.
La bambola Arlecchino
Questo libro ti ha fatto cadere sul pavimento, ridendo!
Una ragazza d’altri tempi è la storia di Rebecca Sheridan, una ragazza che vive a Londra, dove frequenta l’Università, e che non si è più ripresa dal lutto dei suoi genitori.
La sua esistenza è solitaria e trascorsa soprattutto tra i libri: nel tempo libero, Rebecca immagina di vivere in epoca regency e di godersi i mille divertimenti della “stagione matrimoniale”.
Un giorno Rebecca ha l’opportunità di partecipare ad un evento regency alla biblioteca di Londra, ma si perde e sviene. Quando si risveglia, ella è… nel 1816, e tutto è proprio come nel suo sogno ad occhi aperti. Non sapendo come fare a tornare nel presente, Rebecca decide di provare a vivere il suo passato ideale. Ma l’epoca regency non è proprio come la immaginava… e non mancano gli episodi tragicomici!
Il principe
in Alice nel Paese delle Meraviglie)
Qual è un personaggio che ha lottato
contro tutti i pronostici?
Volver di Maurizio De Giovanni è l’ultimo romanzo (per ora) che ha per protagonista il commissario Ricciardi.
Fuggito da Napoli con la famiglia, perché la figlia ed i suoceri sono di origine ebraica, egli ha dovuto lasciare la polizia, è ritornato a Fortino ed è tornato ad essere il barone di Malomonte.
Anche se egli sembrerebbe aver trovato la sua pace tra i monti del Cilento, c’è un mistero che lo tormenta: l’omicidio del primo uomo che ha visto morto, un contadino trovato proprio tra le vigne di suo padre, è rimasto senza soluzione.
Nel frattempo Maione e Modo, gli amici di sempre, cercano di sopravvivere a Napoli in piena guerra, e la piccola Marta, figlia di Ricciardi, ascolta un’incredibile storia – forse vera – dall’anziana zia Filomena.
Penso che ormai l’autore sia consapevole di aver dato vita alla storia di un eroe dei suoi tempi… Speriamo che non ci lasci senza di lui!
Il re dei topi
Qual è il personaggio più oscuro che hai trovato tra le pagine
di recente?
Colosseum – La promessa è il primo romanzo di una tetralogia di Mauro Marcialis, a cura di Valerio Massimo Manfredi.
I tre protagonisti (Arild, Derek e Brynja) nascono schiavi, vengono salvati da morte certa dal centurione Livio e si nascondono, venendo divisi per molti anni.
Arild cresce con un lanista, lavorando come muratore nell’arena; Derek è alle dipendenze di un mercante che ben presto scopre il suo talento artistico; Brynja è schiava di un potente senatore e viene protetta solo dalla sua padrona, la matrona Flaminia.
Ecco, io credo che nessun grandioso “villain” di fantasia possa farvi saltare i nervi più di quel senatore, che poi probabilmente incarna tutta la sua categoria del tempo.
E potete non credermi, ma nel secondo volume è ancora peggio…
Lo zio Drosselmeyer
diventato oro e nero - ha avuto tante vite...)
Nomina una storia che non è andata
nel modo che ti aspettavi
Maria ha tredici anni e non ha mai visto il mare, almeno finché i suoi genitori non organizzano un viaggio in Puglia. Tra casupole appena ristrutturate, scogliere e boschi, Maria si innamora della bellezza selvaggia del luogo.
Ella inizia a frequentare i ragazzi del posto, ma tra loro ce n’è uno che, senza apparenti motivi, viene escluso: Giovanni. Qual è il mistero che cela il suo carattere schivo?
Le scarpe di Giovanni è un piccolo thriller che penso vi stupirà!
Fata Confetto
dopo due anni di spettacoli saltati per via del Covid!)
Descrivi la storia più bella che tu abbia mai letto
Non posso non rispondere con Molto rumore per nulla, una delle mie opere teatrali preferite di sempre.
Dopo anni che me lo ripromettevo, questa primavera sono riuscita a leggere l’opera per il mio progetto letterario su Shakespeare!
Bambole cinesi, ungheresi, arabe
Un libro ambientato in un paese dove non vivi
Poppy Carmichael è la pecora nera della famiglia.
Tutti gli altri si occupano di piante e floricoltura; lei, invece, ha cambiato più volte impiego senza trovare quel che davvero le interessa, si sente arrabbiata con il mondo ed isolata.
Un giorno, però, viene a mancare l’amatissima nonna Rose, che gestiva un negozio di fiori a Saint Felix, paesino marittimo della Cornovaglia. Dopo anni, Poppy si ritrova di nuovo su quella riviera che era stata protagonista di tante estati felici della sua adolescenza, insieme a Rose ed al fratello Will.
A sorpresa, ella scopre che Rose ha lasciato a lei il negozio di fiori. Dopo qualche titubanza, ella accetta questa nuova avventura, anche perché scopre di non essere sola: con lei c’è tutto il villaggio, ed in particolare la commessa Amber, che le ha mandato la madre dall’America, e Jake, un grossista di fiori burbero ma di buon cuore...
Il piccolo negozio di fiori in riva al mare ci porta in Cornovaglia tra castelli e scogliere!
Il cavaliere
Un personaggio con cui trascorreresti la giornata
Tra le letture del 2025, sceglierei senz’altro… uno dei venti protagonisti della raccolta Come fiori che rompono l’asfalto di Riccardo Gazzaniga.
Venti storie del Novecento che hanno per protagoniste persone comuni e straordinarie allo stesso tempo, tutte unite dal desiderio di giustizia e libertà. Dalla lotta al nazifascismo all’organizzazione dei primi scioperi tra Inghilterra e Irlanda, dai diritti degli Aborigeni ai colpi di Stato in Argentina, dalla Ruanda nel 1994 alla Corea del Nord nei giorni nostri, tanti sono i temi importanti che vengono toccati.
Dei veri e propri esempi, per me!
Danza dei fiocchi di neve
anche se magari ci sarebbe stata bene...)
Nomina una storia che è una perfetta lettura “coccola”
So che ci sei di Elisa Gioia è un contemporary romance, la prima opera di un’autrice self tra le più apprezzate.
La storia di Gioia Caputi, appena tornata dall’Italia dopo uno stage in Inghilterra (e dopo essere stata lasciata dal fidanzato, che è diventato un cantante famoso e si è montato la testa), subisce una svolta quando, durante un weekend a Barcellona, incontra un uomo affascinante, Christian Kelly.
Tornata al lavoro, però, ella scopre che Kelly è un multimiliardario, proprietario di una casa discografica, e… nuovo cliente dell’agenzia pubblicitaria per cui lavora!
Oltretutto, egli è nipote della sua capa e sta per mettere sotto contratto la band del suo ex. Un bel pasticcio, no?
Una lettura che regala serate spensierate, ma anche emozionanti!
Gran finale
per i 40 anni della scuola!)
Un libro che pensi ognuno dovrebbe leggere
La guerra dei Traversa è un romanzo storico di Alessandro Perissinotto che racconta una pagina dimenticata della nostra storia : la strage di Torino, perpetrata dal regime nel dicembre 1922.
Dopo una notte di violenze e soprusi, gli squadristi mettono in atto un vero e proprio rastrellamento di tutti coloro che fanno parte di un movimento operaio cittadino.
Tra di loro ci sono anche l’ultimo dei tre figli della famiglia Traversa ed un suo amico, che è anche il cognato (il fidanzato della sorella). Il primo dei due riesce a fuggire, mentre per il secondo non c’è niente da fare.
Da quel giorno la famiglia Traversa si spaccherà per sempre: una parte lotterà contro il totalitarismo, un’altra si legherà a chi lo sostiene.
E si scatenerà una rivalità lunga decenni…
Ogni anno mi rendo conto di quanto la danza sia fondamentale per me, di quanto questa settimana resti una delle più importanti, anche perché da tanti anni, ormai, si associa anche alla fine della scuola, e tutto mi sembra una grande festa.
Quanto ai romanzi scelti per questo post, questa volta non mi sono spinta troppo indietro, ma ho scelto tra quello che ho letto finora nel 2025, e devo dire che si sta rivelando un anno di buone letture. Fatemi sapere se avete apprezzato le mie scelte!
Grazie per la lettura, al prossimo post :-)
Nessun commento :
Posta un commento