Vi racconto la mia gita fuori porta
…mancano 12 giorni al Solstizio d’estate!
Cari lettori,
è tornato il momento del nostro ormai tradizionale “Summer countdown”!
Chi c’è da un po’ di anni sa che nei primi tempi del blog c’era soltanto il conteggio prenatalizio: una serie di 4/5 post a tema nel mese di dicembre, per prepararci insieme alle festività. Poi, quando è arrivato il Covid ed ho sentito la mancanza di tutte quelle tappe che convenzionalmente per me significavano “è arrivata l’estate” (soprattutto festeggiare la fine della scuola con gli alunni in presenza e il saggio di danza), ho pensato di creare anche un conteggio estivo!
Anche oggi, archiviata (con dispiacere, perché per me sono forse i giorni più importanti ed emozionanti di ogni anno) la settimana clou di palcoscenico e fine scuola – almeno per i nostri alunni, noi giustamente abbiamo ancora da fare - , ho pensato di proporvi quattro post a tema per aspettare insieme il Solstizio d’estate.
Settimana prossima parleremo di libri, con un paio di consigli di lettura leggeri e una TBR stagionale per tutti i gusti. Invece per oggi e per questo giovedì ho pensato di raccontarvi nel dettaglio, finalmente, le due belle gite che avevo fatto nel ponte del 1 maggio. Ancora non c’era stata occasione di parlarvene!
La prima di queste due gitarelle, come vedrete, è davvero “fuori porta”, considerato che sono di Cernusco. Ho scoperto dei posti che avevo davvero sotto casa e che sarebbe stato un peccato perdere!
Passeggiata mattutina a Melegnano
Ho fatto questa gita con la mia famiglia ed il nostro intento della giornata era soprattutto visitare Lodi, ma per via di una commissione da fare in centro ci siamo ritrovati, in mattinata, a visitare Melegnano. Il centro storico è davvero carino, e non lo conoscevo!
I monumenti storici non mancano, come questo fregio con un leone veneziano (simbolo di San Marco) incastonato tra un negozio e l’altro in un normalissimo palazzo.
Anche il municipio è un edificio in cotto rosso dall’aria piuttosto tradizionale.
Abbiamo visitato anche quella che credo sia la chiesa principale (di fronte alla piazza del municipio). È un bellissimo edificio romanico – vi anticipo che in queste due gite ho visto moltissimo di questo stile, e di arte sacra in generale – e, anche se appena si entra potrebbe sembrare buio, pian piano l’occhio si adatta e si notano piccole ma diffuse aperture che fanno piovere la luce dall’alto.
Le vetrate sono istoriate e rimandano più allo stile gotico che a quello romanico della chiesa.
Il cuore del centro storico di Melegnano è però il castello mediceo, attraversabile senza pagare alcun biglietto. Si possono vedere soltanto gli esterni, ma bastano per sentirsi entrare, all’improvviso, in un’altra epoca.
Oltrepassato il castello ci sono dei giardini pubblici piuttosto ampi che, in piena mattina di ponte, con tanto sole, erano anche piuttosto frequentati!
Arrivo a Lodi: la piazza principale
Da Melegnano a Lodi la strada in macchina è piuttosto breve, così, dopo aver parcheggiato, superato un quartiere residenziale e degli altri giardini pubblici…
...siamo arrivati nella piazza principale del paese, che mi è piaciuta molto fin da subito!
Per gli appassionati di lettura come me, segnalo che in un palazzo storico della piazza c’è anche una grande libreria!
Essendo giunti sul posto che era quasi ora di pranzo, abbiamo aspettato il pomeriggio per l’apertura della Basilica, ma ne è valsa la pena perché l’interno era grande, fresco e bellissimo!
Io non sono una grande amante delle cripte perché, insomma, non sono mai stata una fan del concetto di reliquia (chi al mondo lo è, vorrei sapere) e le cripte ne sono piene, in più mi sembra sempre di essere in un romanzo di Dan Brown ed ho paura che, per esempio, un prelato corrotto ci chiuda dentro, o qualche fanciulla con manie di grandezza voglia rilasciare lì dentro qualche pericolosa arma chimica. Forse i film mi hanno impressionato un po’ troppo. A mia discolpa devo dire che erano i giorni pre-conclave e che chiunque, ovunque, soprattutto sui social, citava ironicamente Angeli e demoni. Comunque questa cripta è molto bella e ricca, quindi l’ho fotografata.
Il Tempio Civico dell’Incoronata
Se mi chiedeste qual è la cosa più bella che ho visto a Lodi, credo che senza dubbio risponderei mostrandovi queste foto del Tempio Civico dell’Incoronata, una bellissima, piccola chiesa dedicata alla Madonna – appunto – Incoronata. Vista la ricchezza e la magnificenza delle opere d’arte contenute, esso è diventato da tempo un bene culturale di proprietà del Comune, ma credo sia ancora oggetto della devozione di molti.
La struttura è tonda (o quasi, diciamo che è un poligono regolare con molti lati), ma, da qualunque lato ci si giri, la visuale è… incredibile. Questo è il lato con l’organo. La quantità di affreschi e stucchi dorati lascia davvero senza parole!
E poi, come non fotografare anche la cupola?
La struttura principale è affiancata da un corpo laterale che porta ad alcune stanze – come il coro e la sacristia – più modeste, ma comunque curate e ricche di dipinti.
Tanta arte sacra, una sola biblioteca… dei Filippini
Prima di partire per questa gita ho dato un’occhiata su Instagram e TikTok per vedere se c’era qualche video del genere “tutto quello che c’è da vedere a Lodi” ed in effetti sono stata fortunata, ho trovato un po’ di cose. Sulle prime ero dubbiosa perché mi sembrava che ci fosse quasi soltanto arte sacra, però in effetti devo dire che è così: i luoghi di culto in stile romanico sono le opere artistiche principali della città.
Ad un certo punto del pomeriggio mi è sembrato anche di “fotografare solo chiese” però devo dire che il mio rullino ha catturato anche dei bei particolari, come questo affresco con la Madonna, il bambino e la madre di Maria.
Particolarmente bello è l’interno della chiesa di San Filippo, accanto alla biblioteca comunale. Essa è considerata uno dei capolavori del barocco italiano e, credetemi, se entrate non potrete non essere d’accordo. C’è qualcosa di magico nella luce che scende tra dipinti ed affreschi: da lontano sembra tutto a colori pastello ma, avvicinandosi, si coglie la vivacità di ogni singolo soggetto.
Quanto alla biblioteca, devo dire che ringrazio internet, altrimenti, vedendo l’ingresso di un palazzo grande e moderno, non avrei pensato che al suo interno si celasse qualcosa di storico. Invece, salendo al primo piano, si può vedere – solo dall’esterno con un ampio vetro, perché apre solo per delle visite guidate – la grande sala di quella che una volta era la biblioteca dei Frati Filippini. Sembra un po’ quella della Bella e la Bestia, no?
So che a Lodi ci sono almeno altri due luoghi da visitare che esulano dall’arte sacra (un museo sulla stampa ed una fondazione di studi di anatomia, se non erro), ma, per questioni di tempo ed orari di apertura, non siamo riusciti a vederle. Voi magari siete stati? Fatemi sapere!
Qualche consiglio gastronomico
Una gita di questo tipo non sarebbe completa senza un buon pranzetto, no? L’antipasto di salumi e giardiniera è un po’ una tradizione di questa zona, e non ho potuto dire di no!
Ho solo assaggiato questa insalata di pollo perché, appunto, avevo scelto un altro antipasto, ma mi è sembrata molto buona ed anche scenografica!
Dopo un primo a scelta (pasta agli asparagi oppure risotto al Bitto e rosmarino), siamo inevitabilmente cascati nella tentazione del dolce… e quando mai io non ci cado, direte voi. Avete ragione!
Questi baci di dama/amaretti con panna e cioccolato erano troppo belli per non fare una foto :-)
Io però ho preferito questo gelato alla crema e amaretti con miele di castagno e noci. E poi, a metà pomeriggio, prima di ripartire, visto che la giornata era così calda che sembrava estate piena, abbiamo preso pure la granita siciliana in una gelateria della piazza principale. Poco attinente ai menù lodigiani, ma avevamo troppa sete!
Per me è stata una bellissima giornata ed una gita molto istruttiva!
Vedrete che anche quella che vi racconterò giovedì non vi deluderà…
Fatemi sapere se avete visto queste belle cittadine e che cosa vi è piaciuto di più. Spero di avervi incuriosito!
Grazie per la lettura, al prossimo post :-)
Nessun commento :
Posta un commento