Un booktag a tema autunno
Cari lettori,
non è autunno senza un “Tag… a tema libri” che richiami le atmosfere di questa stagione!
Il questionario di oggi è in parte trovato su internet, in parte creato da me. Mi sono ispirata al “Tag dei sette classici” che ho trovato su TikTok ed ho un po’ rimaneggiato le domande, trasformandolo nel “Tag dei sette romanzi autunnali”.
Sono sette titoli di cui vi ho già parlato – forse anche più di una volta – su questi schermi, ma ho pensato di riunirli in questo TAG… i più graditi insieme ai più deludenti, i più cozy insieme ai più spooky!
Un mix di generi ed ambientazioni affinché possiate scegliere la lettura autunnale che preferite…
Un romanzo autunnale che ho amato
La libreria dei gatti neri di Piergiorgio Pulixi è un romanzo dall’atmosfera un po’ spooky, ideale per Halloween che si avvicina!
Il protagonista Marzio è un ex maestro che si è reinventato aprendo una libreria di gialli ed ha raggiunto il successo solo grazie a due fattori determinanti. Il primo sono due gatti neri che hanno preso residenza proprio in libreria (e per loro libera scelta). Il secondo è la creazione di un club di lettura, da tempo ridotto a soli quattro elementi, ma appassionati e tenaci.
È proprio a loro che Angela, una vecchia amica di Marzio che è poliziotta, si rivolge per avere una consulenza su un caso agghiacciante. Un misterioso killer ha distrutto alcune famiglie imponendo alle sue vittime una terribile scelta di morte.
Chi potrebbe arrivare a tanto?
Un romanzo autunnale della mia infanzia
Più che di infanzia, vi parlo della mia adolescenza (perché ho letto alcuni romanzi di questa autrice da ragazza, prendendoli dalla libreria dei miei genitori) e dei primissimi tempi di questo blog (ormai un decennio fa… come scappa il tempo!)
La vigna di Angelica di Sveva Casati Modignani è stato infatti argomento di un incontro con l’autrice proprio dieci anni fa, nell’estate del 2015 e nel mio paese (Cernusco sul Naviglio).
Ciò che amo maggiormente di questa scrittrice è il fatto che, con ogni romanzo, ella ci porti in un mondo differente: l’editoria, il giornalismo, la lavorazione del corallo, l’aviazione, la scuola…
Questo romanzo approfondisce invece i mondi dell’enologia e della cucina, da sempre vicini, e negli ultimi anni oggetto della curiosità anche di chi non è “addetto ai lavori”. Il cuore della storia, come spesso accade ai romanzi dell’autrice, sono le passioni, le importanti decisioni, i momenti di svolta di più di una generazione di donne.
Un romanzo autunnale che stavo per abbandonare
Il suggeritore di Donato Carrisi è la storia di una squadra investigativa che scopre l’esistenza di un serial killer che manovra come burattini degli altri assassini… e sicuramente è uno dei romanzi più terrificanti che ho letto! Lo ammetto, ho fatto davvero fatica a portare a termine certi capitoli…
Visto che siamo in zona Halloween, non può mancare un fun fact a sfondo horror.
Circa sei anni fa avevo appena finito di leggere questo romanzo – ed avevo ancora tutte le scene in testa – quando, in pieno sabato notte, sono stata svegliata alle 3 da dei rumori veramente inquietanti.
Memore di quello che avevo appena letto, mi sono alzata già completamente sudata ed ho controllato l’allarme. Ho visto che era inserito e non era scattato e mi sono rassicurata, ma i rumori nel più piccolo dei bagni proseguivano. Ho acceso le luci con circospezione… ed ho capito che purtroppo il fracasso era dovuto alle piastrelle del pavimento che si stavano staccando.
Morale della favola: nessun serial killer è venuto a trovarmi, in compenso sono dovuti passare gli operai. Almeno il conto è stato un po’ meno spaventoso di quello che temevo… e queste sono le vere storie spooky, amici!
Un romanzo autunnale che mi ha fatto addormentare
La collezionista di ricette segrete di Allegra Goodman, romance dal sapore autunnale, è un romanzo che ho letto quando avevo appena aperto il blog, quando la collana Anagramma della Newton Compton era stata inaugurata da poco e si prediligevano sottogeneri romance differenti da quelli che vanno di moda ora (i gusti in materia di romanzi rosa sono cambiati molto in fretta nell’ultimo decennio… ma qui apriremmo un mondo).
Comunque questa storia mi aveva affascinato perché si presentava come un retelling di Ragione e sentimento di Jane Austen, ma in verità… solo la struttura narrativa lo è.
Sì, c’è una coppia composta da due persona razionali ed affiatate; sì, c’è una giovane eterna romantica che non si rende conto che l’unico davvero innamorato di lei è un uomo maturo che le è sempre stato accanto.
Tuttavia… “Elinor” ed “Edward” sono di una pesantezza unica, e purtroppo non c’è nemmeno uno sviluppo narrativo felice per loro; “Marianne”, più che romantica, sembra solo propensa al divertimento con tizi improbabili in confronto ai quali persino il capriccioso Mr Willoughby si riscatta alla grande; il “colonnello Brandon” è troppo noioso e giudicante (anche se, volendo spezzare una lancia a favore, c’è da dire che l’originale è imbattibile per molte di noi fanciulle, specie dopo aver visto il film con Alan Rickman).
Però ecco, questa poca fedeltà nel riproporre lo spirito dei personaggi austeniani ha avuto su di me un effetto decisamente soporifero…
Un romanzo autunnale che ho paura di leggere
Purtroppo devo ammettere, da vera fifona… Dracula di Bram Stoker.
Avevo provato a leggere qualcosa anni fa, ma dopo due o tre capitoli mi sono fermata… le vibes erano già troppo inquietanti! Vi farò sapere se e quando riuscirò a riprenderlo in mano…
Un romanzo autunnale che consiglierei a chi vuole immergersi nell’atmosfera
La locanda degli amori sospesi di Viviana Picchiarelli è ambientata in una bellissima villa sul lago Trasimeno, trasformata in un originale albergo per gli amanti della lettura e della scrittura, tra librerie suddivise per genere, seminari di scrittura ed incontri con gli autori.
A gestirlo sono due signore di mezza età, Emma e Matilde, che hanno dato una svolta alle loro vite dopo pensionamenti, divorzi e lutti.
Dopo un’estate turistica, la tranquillità dell’autunno alla locanda viene sconvolta quando arriva Matteo, avvocato di successo, autore di una serie di gialli e primo amore di Matilde.
Un romanzo sulle seconde occasioni, ideale per chi sogna una vacanza autunnale!
Un romanzo autunnale contemporaneo che potrebbe diventare un classico
La chimera di Sebastiano Vassalli è il romanzo che ho scelto per l’ultima tappa del percorso di lettura “La donna verde”, una mini challenge bimestrale di sei romanzi a tema femminilità, natura e magia, alla quale avevo partecipato nel 2022.
Per il bimestre novembre/dicembre il tema era la stregoneria.
È un romanzo-saggio ambientato agli inizi del 1600 nel novarese e ricostruisce con grande perizia la storia vera della “strega di Zardino”, ovvero una ragazza molto giovane e sfortunata, Antonia, che fu vittima della Chiesa e delle meschinità di paese.
Secondo me si sentirà parlare di questo testo ancora per molto!
Queste sono le mie scelte odierne in quanto a letture autunnali… consigliate e sconsigliate!
Conoscete questi romanzi? Che ne pensate?
Avreste scelto altro? Fatemi sapere!
Se vi va, replicate pure questo TAG sui vostri blog o sui vostri spazi social; altrimenti ditemi la vostra nei commenti!
Grazie per la lettura, al prossimo post :-)
Nessun commento :
Posta un commento