Due romanzi di Ribes Halley
Cari lettori,
iniziamo la settimana con un po’ di “Letture...per autori”!
Come mia abitudine in luglio, ci tenevo a fare almeno un post dedicato a qualche lettura leggera. Quest’anno ho deciso di far finta di essere più giovane ed ho pensato di provare a leggere una dilogia che proviene da Wattpad ed è arrivata alla Sperling&Kupfer: quella di Dance of bulls di Ribes Halley (nome di fantasia, l’autrice è italiana).
Pensavo che fosse un tipo di lettura da “Sezione Young Adult” nella biblioteca, invece ho trovato entrambi i volumi tra le novità per adulti, e così ho pensato di dar loro un’opportunità. E niente, evidentemente la pensione è ancora lontana (ahinoi), non sono poi così vecchia, visto che mi sono piaciuti.
Oggi ve li racconto meglio!
Volume 1: Tempo Siderale
Chloe è una ragazza di soli ventun anni che però ha già alle spalle una storia molto travagliata. Los Angeles, la città dov’è cresciuta, non è più ospitale, da quando ha perduto tragicamente la madre a causa della leucemia. Tutto precipita, poi, quando la sua storia d’amore si conclude, e senza rimanere proprio in buoni rapporti con il suo ex.
Così, quando il padre Phil, ex campione di basket e allenatore, riceve un ingaggio per diventare il nuovo coach dei Taurus, la squadra di punta di Chicago, Chloe lo spinge ad accettare, e parte con lui. Ella non è riuscita a terminare il college per via della sua drammatica storia, ma è un’ottima fotografa e lavorava già in un giornale, così trova un impiego presso la redazione di una rivista, e stringe un’amicizia importante con la giovanissima giornalista Tonya.
I suoi colleghi e superiori sarebbero felicissimi di avere una risorsa interna che possa seguire il campionato di basket e scattare delle belle foto, ma non è così semplice come sembra. Anche se Chloe è spesso e volentieri insieme a Phil per allenamenti e partite, il fatto che sia “la figlia del coach” la rende un po' inavvicinabile per i giocatori, senza contare che ella è timida e ferita dal suo recente passato.
Tutto cambia quando, negli spogliatoi, c’è un incontro/scontro con Hyade Reyes, la punta di diamante della squadra, nonché “alunno più ribelle” di Phil. Hyade ha un caratteraccio e sulle prime quasi caccia Chloe, convinto che si trovi lì per sbaglio o per ficcanasare, ma ben presto si accorge dell’equivoco.
I quattro amici del cuore di Hyade, ovvero James, Ben, Zack e Chase, per scusarsi, invitano Chloe e l’amica Tonya a qualche serata. Da quelle sere in avanti, la nostra protagonista riesce a conoscere meglio la squadra che allena il padre ed a diventare la fotografa ufficiale del campionato.
Ma se con James nasce una bella amicizia e con Chase, Ben e Zack ci sono rapporti cordiali (anche perché quest’ultimo inizia a frequentare Tonya), con Hyade continua ad esserci una velata antipatia, che ben presto prende i contorni di un rapporto “enemies to lovers”…
Per leggere questa storia e poterla apprezzare, secondo me, è necessario “contestualizzare” un pochino. Innanzitutto va presa per quello che è, cioè una storia romance che proviene da Wattpad, quindi qualcosa che ha come intenti l’intrattenimento e l’evasione.
Poi, non stiamo parlando dell’attuale Wattpad: da sempre, la piattaforma ospita storie ispirate a saghe romance o fantasy o a personaggi famosi che piacciono agli adolescenti, e credo che questa storia non sia esattamente contemporanea. Dance of bulls ci riporta negli anni tra il 2011 e il 2015, quando erano gli One Direction (ancora uniti, bontà loro) a farla da padroni su questa ed altre piattaforme.
Chi al tempo aveva letto le storie più popolari non faticherà a riconoscere i “prestavolto”: Hyade Reyes è chiaramente Harry, e gli altri quattro amici sono i componenti della band, dal più maturo e responsabile (Ben/Liam, buonanima) al più divertente (Chase/Louis), dal più alla mano (James/Niall) al più misterioso dal cuore d’oro (Zayn/Zack).
I tempi in cui le ragazze un po’ più giovani di me, che al tempo frequentavano le superiori, erano le loro fan, che li seguivano ovunque e riempivano San Siro, ed io e le mie coetanee eravamo delle universitarie che comunque ascoltavano le loro canzoni e leggevano qualcuna di queste storie.
È buffo, al tempo apprezzavo la band “senza esagerazione”, preferendo comunque quelle dei miei tempi (Blue, Backstreet Boys e dintorni), perché già mi ritenevo “troppo grande”, e invece leggere questo libro mi ha fatto pensare a quanto invece fossi… super giovane, ancora tardo adolescente, per certi versi.
Le serate improvvisate con amici di amici che sai quando iniziano e non sai quando finiscono, le conoscenze casuali che però acquistano immediatamente importanza, l’amica più sicura di te che ti aiuta in queste circostanze e ti sprona a divertirti, l’interferenza ancora (giustamente) grande dei genitori nella tua vita, l’atmosfera “da college” a metà strada tra la scuola e la vita adulta: tutte cose che nel 2012 o giù di lì mi sembrava naturale leggere, perché mi ci rivedevo, ed ora, tra i 35 e i 36 anni, mi sembrano… lontane. Per dirla come la direbbe il buon Harry Potter, appartengono a “una sorella minore perduta”.
Riflessioni personali e nostalgia a parte, il romanzo, per quanto d’intrattenimento, mi è sembrato una buona scelta per chi è molto giovane o per chi invece è adulto come me ma appassionato del sottogenere new adult. Comunque è una storia che, prima di essere pubblicata, è stata sottoposta a lavoro di editing, e si può leggere anche senza contesto, come un qualunque romance.
È scritto bene, non è né di una semplicità imbarazzante né volgare (a parte poche parolacce), lo spicy è contenuto e, malattia della madre di Chloe a parte, non mi sembra di aver letto di tematiche particolarmente delicate. È uno sport romance, ma le partite sono descritte in modo così essenziale che anche chi non sa niente di basket – tipo me – non avrà problemi.
L’unica critica che mi sento di fare è il fatto che, essendo un’ex storia Wattpad che veniva pubblicata di capitolo in capitolo ogni settimana, si sia mantenuta – in parte, credo che si sia fatto editing anche su questo – la struttura originaria, con i capitoli decisivi alternati a capitoli “filler” fatti per far conoscere meglio i personaggi e fidelizzare il pubblico.
Io personalmente alla decima festa con vestitini carini e giochi tra ventenni ho pensato “anche basta”, però, se è una storia che vi portate in vacanza e leggete un pezzetto alla volta, questa scelta narrativa può andare bene. Valutate voi…
Volume 2: Corpi celesti
Chloe e Hyade hanno provato a frequentarsi per un periodo, ma la loro storia si è arenata dopo i primi appuntamenti.
Chloe, per vie traverse, ha visto quel che non avrebbe mai voluto vedere: delle foto di Hyade insieme alla sua ex storica, quella che lo ha spinto per tanto tempo a non credere più nell’amore. Foto fin troppo recenti per non far pensare ad un tradimento.
Così Chloe inizia a disertare gli appuntamenti con la squadra, trascurando anche il suo lavoro, ed accetta gli inviti di un suo corteggiatore che, manco a dirlo, Hyade non può vedere neanche da lontano.
Ma quello che Chloe non sa è che Hyade ha incontrato la sua ex ragazza per motivi che non hanno nulla di sentimentale e che da tempo egli è in contatto con un investigatore privato perché ha il sospetto che qualcuno stia complottando contro i Taurus, i favoriti della stagione.
In più, Chloe ha dei problemi in famiglia: Phil ha intuito la relazione tra la figlia e la sua scapestrata punta di diamante e, se da un lato ritiene che l’incontro tra due personalità opposte possa fare del bene ad entrambi, dall’altro non sopporta di vedere la figlia che soffre ancora per un uomo, dopo quello che Chloe ha patito con il suo ex. E poi egli stesso ha anche altro a cui pensare, dal momento che ha deciso di risposarsi con Marla, la sua nuova compagna.
La situazione non è delle migliori ma, complice il campionato ed un ritiro tra le montagne, Chloe e Hyade hanno l’occasione di incontrarsi nuovamente e di provare a chiarire le loro incomprensioni.
Questo, però, è il momento della prova del nove: un conto è cedere ad un’attrazione inevitabile e frequentarsi, un altro decidere di fare sul serio come coppia, nonostante gli alti e bassi di ogni giorno e qualche ostacolo più grande.
Ed il destino ha in serbo una prova davvero dura per i nostri due protagonisti…
Ecco, leggendo Corpi celesti mi sono sentita come l’unica del villaggio che non conosce un segreto di Pulcinella. Perché, accidenti, non mi aspettavo QUESTO – difficile, discusso, dibattuto – finale, e così, ancora perplessa, mi sono ritrovata a cercare conferme o chiarimenti sui vari social, solo per scoprire che erano tutti infuriati con l’autrice da tempo per questa scelta narrativa, “e io non ne sapevo niente” (da Harry Potter passiamo a Checco Zalone).
Ok, scherzi a parte, credo di capire perché l’autrice ci abbia portato ad una conclusione di questo tipo, ed è lei stessa a dire, nelle note finali, che senza queste ultime pagine non sarebbe nemmeno nata la storia.
Vi dirò, forse è questa piega che ha preso la dilogia a renderla tutto sommato trasversale, godibile sia per gli adolescenti e i ventenni che per chi ha fatto già un pezzo di strada più lungo. È il dolore che fa crescere e cambiare le persone, che contribuisce (ahinoi) a renderle adulte.
L’autrice ha avuto il coraggio di non proporci solo i lati divertenti o zuccherosi dell’avere vent’anni, e credo che sia anche per questo che la sua storia è stata premiata prima dal pubblico e poi da una CE.
Si nota anche una spinta verso l’età adulta nello stile leggermente diverso dei due volumi: questo secondo è più breve, quasi privo di capitoli “filler”, più spicy e, l’avrete intuito, un bel po’ più drammatico.
In conclusione, sono contenta di aver letto questa dilogia: sicuramente è un po’ diversa rispetto ai miei sottogeneri romance preferiti, però mi ha intrattenuto, ha risvegliato in me tanti ricordi e non si è rivelata di completa evasione, anzi.
Ho visto sui social di Ribes Halley che ella, ultimamente, si è dedicata più ai dark romance, sottogenere che, come ben sapete, non è certo tra i miei preferiti. Quindi non so se leggerò altro di suo… anche se non si sa mai!
Fatemi sapere se conoscete questi romanzi, se avete letto qualcosa di quest’autrice, se potrebbe incuriosirvi!
Grazie per la lettura, al prossimo post :-)
Nessun commento :
Posta un commento