Un romanzo per ogni simbolo della ricorrenza pasquale
Cari lettori,
mentre vi scrivo... sono da poco iniziate le mie vacanze di Pasqua!
Per questo motivo oggi ho pensato ad un TAG speciale, tutto dedicato alle festività pasquali. Vi consiglierò un romanzo per ogni simbolo di questa ricorrenza. Ho preso il quiz dal blog Life of a female bibliophile .
Vi lascio alla lettura, sperando che le mie scelte vi piacciano!
Conigli
Un libro che vorresti si moltiplicasse con un sequel
Una piccola formalità di Alessia Gazzola è la storia di Rachele, trentenne giornalista di moda e costume che vive a Milano. Da un giorno all’altro ella scopre di aver ereditato una piccola casa di campagna da uno zio recentemente scomparso e mai conosciuto. Il padre, che aveva litigato anni prima con quel fratello, cerca di convincere Rachele a rinunciare subito all’eredità, perché secondo lui quello zio ha portato sempre e soltanto guai. A Rachele, però, la rinuncia sembra un peccato.
Quando ella scopre che il notaio incaricato della questione è Manfredi, un suo vecchio compagno di classe, decide di scoprire insieme a lui il mistero che si cela dietro quella proprietà di campagna.
Mi sarebbe piaciuto leggere qualche altra avventura di questi personaggi, ma, a quanto pare, Alessia Gazzola, che in altri casi ha optato per la serialità, qui ha pensato ad uno stand alone! Pazienza, è già una bella storia così…
Uova
Un libro al quale ti sei ritrovata a dover dare “la caccia”
Soledad di Maurizio De Giovanni è ambientato a ridosso del Natale del ‘39. il primo di guerra. Per tutti l’atmosfera di festa è soppiantata dal senso di solitudine.
C’è chi ha paura per i propri figli, chi per la moglie di origini ebraiche; chi osteggia da sempre il regime, e chi invece lo aveva sostenuto ed ora è deluso; chi vuole fuggire da Napoli e chi, persino dall’Argentina, vorrebbe tornarvi perché ha troppa nostalgia.
Ad un’esistenza di solitudine insieme alla madre malata era forse condannata anche Erminia Cascetta, una donna di trent’anni che invece ha urlato al suo assassino “Egoista, lasciami vivere”. Solo il commissario Ricciardi può sentire queste parole, a causa della sua maledizione… e solo lui può dare giustizia alla vittima.
Ci sono voluti mesi perché l’infinita lista d’attesa del prestito bibliotecario si smaltisse, ma alla fine anche io sono riuscita a leggere questo splendido romanzo! Spero che l’autore non smetta mai di scrivere romanzi sul commissario Ricciardi…
Agnelli
Un libro per bambini che apprezzi ancora
Nel mio primissimo post per la rubrica in condivisione L’angolo vintage, datato 17 febbraio 2019 (sì, è una rubrica longeva!), ho parlato di tre romanzi della serie Le ragazzine che sono stati una parte importante della mia adolescenza.
Si intitolano Se Cupido mi desse una mano…, Alla larga dal mio diario! E Parliamone… non dovresti essere tu il mio angelo custode?
Ancora adesso, quando voglio farmi una sana risata, vado a rileggere qualche pagina!
Primavera
Un romanzo con una cover che ti fa pensare alla primavera
Il sentiero dei profumi di Cristina Caboni è una storia femminile di rinascita.
La protagonista è Elena, una ragazza cresciuta in una famiglia di creatrici di profumo, che ha però voluto abbandonare quel mondo. Quando però si ritrova senza lavoro e senza fidanzato nello stesso giorno, ella decide di accettare l’offerta dell’amica Monique, di trasferirsi a Parigi e di lavorare come commessa in una profumeria di lusso.
La vita parigina la porterà a ripensare all’ossessione di famiglia, un “profumo perfetto” creato da una sua trisavola nel 1600 e forse perduto per sempre. Riceverà anche un insperato aiuto dal suo vicino Cail, uno studioso di floricoltura.
Colomba
Un romanzo con un messaggio di pace
Aria di novità è il terzo ed ultimo romanzo della nota trilogia di Carmen Korn (gli altri romanzi sono Figlie di una nuova era e È tempo di ricominciare).
È il 1970 e le quattro protagoniste Henny, Käthe, Ida e Lina sono ormai anziane. C’è chi vive una seconda giovinezza, chi è terrorizzata all’idea di invecchiare, chi si responsabilizza e chi si inasprisce per il peso del passato.
Nel frattempo, una nuova generazione di donne ha altre storie da raccontare. Katja, nipote di Henny, è una fotografa che vorrebbe fare la reporter di guerra ma finirà con l’occuparsi soprattutto di quello che sta succedendo in Germania. Ruth, figlia adottiva di Käthe, vorrebbe proseguire con la sua carriera da giornalista, ma non riesce a staccarsi dall’ambiente estremista in cui è invischiata. Infine Florentine, figlia di Ida, dovrà conciliare la sua identità di modella e quella di madre.
Dal primo conflitto mondiale sostenuto dal Kaiser all’ascesa del nazismo, dalla Guerra Fredda al Vietnam, dal terrorismo internazionale al muro di Berlino: Carmen Korn racconta il Novecento dal punto di vista della Germania e condanna tutti i conflitti, raccontando le drammatiche conseguenze che essi provocano nelle vite dei suoi personaggi.
Resurrezione
Un libro di un autore deceduto
Stavo proprio leggendo La sorella perduta, il settimo della serie di otto volumi “Le sette sorelle”, quando ho avuto la triste notizia della morte di Lucinda Riley.
Le sei sorelle D’Aplièse, dopo essere state raggiunte nella villa di Atlantis da Georg Hoffmann, l’avvocato del loro defunto padre, che porta notizie sconvolgenti, si mettono alla ricerca della settima sorella, che non è mai stata trovata.
Quanto alla storia ambientata nel passato, che in ogni romanzo si alterna a quella contemporanea, questa volta Lucinda è tornata in Irlanda, la sua terra d’origine, per parlare della Guerra d’Indipendenza dalla Gran Bretagna e di Michael Collins.
L’ottavo ed ultimo volume della serie è stato rimaneggiato dal figlio di Lucinda, che ha completato il manoscritto lasciato dalla madre.
Quanto al vuoto che la sua scomparsa ha lasciato in noi lettori (che non sapevamo niente della sua malattia), quello purtroppo è un altro discorso…
Cestino
Un romanzo che è nella tua wishlist proprio ora
Le ventisette sveglie di Atena Ferraris è l’ultima uscita di Alice Basso, il primo romanzo di una nuova serie, con una protagonista che devo ancora conoscere.
Ovviamente sono in lista d’attesa in biblioteca da gennaio.
A quanto è quotata la telefonata dalla biblioteca proprio nel pieno della mia settimana ligure? È un classico…
Ovetti di cioccolato
Un libro dolce
Attenti all’intrusa! Di Sophie Kinsella è la storia di Effie, una ragazza di 26 anni molto affezionata alla famiglia che subisce un vero e proprio shock quando i suoi genitori divorziano e suo padre trova una nuova, giovane fidanzata.
Il colpo peggiore, però, arriva quando ella scopre che GreenOaks, la casa di famiglia, sta per essere venduta, e che lei non è stata invitata alla festa di commiato. Decisa a salvare almeno le sue preziose bambole russe, Effie si intrufola al party con tanto di passamontagna, ma niente andrà come previsto.
Tante risate, come sempre accade con la Kinsella, ma questa volta anche la lacrimuccia è assicurata!
Vacanze di Pasqua
Un romanzo ambientato in un luogo perfetto per il periodo
Il piccolo negozio di fiori in riva al mare di Ali McNamara è il romanzo che ho scelto per i preferiti di marzo.
Poppy Carmichael, la pecora nera della sua famiglia, si ritrova nuovamente disoccupata e senza più l’amata nonna Rose. La donna, però, senza che la nipote lo sapesse, ha pensato a tutto: il negozio di fiori The Daisy Chain, situato in un piccolo paese marittimo nel cuore della Cornovaglia, ora è di Poppy. E ad aiutarla ci saranno gli abitanti del luogo, tanti dei quali erano amici di Rose.
Potenziale disastro o inizio di una nuova avventura? Di certo il luogo sarebbe splendido per una vacanza primaverile!
Che ne dite? Conoscete i romanzi che vi ho consigliato?
Quali altre scelte avreste fatto? Fatemi sapere!
Non mi resta che augurare una serena Pasqua a voi ed alle vostre famiglie!
Grazie per la lettura, al prossimo post :-)