giovedì 13 novembre 2025

RICETTE MEDITERRANEE

 Un primo e due secondi... non solo per l'autunno




Cari lettori,

torna la rubrica “Menù e ricette”!


Gli anni scorsi, in questo periodo, vi ho proposto delle ricette tipicamente autunnali (per esempio a questo link o a questo), con funghi, zucca ed altre verdure di stagione.


Quest’autunno, invece, la mia cucina è stata un po’ anomala. L’orto di papà ci ha regalato le ultime melanzane, ho trovato più di una volta pomodori buoni e saporiti nonostante la fine dell’estate… e così le ricette che ho cucinato la maggior parte delle volte hanno avuto un sapore decisamente mediterraneo.


Oggi vi propongo un primo e due secondi che possono essere tranquillamente considerate dei piatti unici, specie se con un po’ di pane. Per chi, anche ora che si stanno avvicinando i mesi più freddi, non rinuncia ai sapori dell’estate!



Fettuccine speziate con sugo di melanzane


Ingredienti a persona


- 150 gr circa di fettuccine/tagliatelle secche con spezie nell’impasto (io ho utilizzato quelle allo zafferano e curcuma di un pastificio ligure). Nel caso le spezie non piacessero, vanno benissimo delle tagliatelle classiche, o “paglia e fieno” per una piccola variante.

- Una decina di ciliegini/datterini (o uno/due pomodori grandi)

- Mezza melanzana grande (o una mignon)

- Misto per soffritto surgelato (cipolla, carote, sedano)

- Olio

- Sale

- Parmigiano o pecorino a piacere


Preparazione


- Lavare i pomodorini (o il pomodoro) e tritarli nel mixer.

- In una padella antiaderente versare un filo d’olio, un pugno di misto per soffritto e la polpa di pomodoro.

- Lavare e spellare la melanzana, togliere i semi (se sono in grande quantità) e tagliarla a tocchetti. Aggiungerla al sugo e cuocere a fuoco basso.

- Quando il sugo è a buon punto, far bollire abbondante acqua salata. Al momento del bollore, versare le fettuccine e farle cuocere 5/6 minuti.

- Far saltare le fettuccine nel sugo.

- Servire ben caldo e aggiungere, a piacere, parmigiano o pecorino grattugiato.



Feta al forno


Ingredienti a persona:


- Un panetto di feta da 200 gr

- Due pomodori ramati

- Mezza cipolla dorata

- Olio

- Erbe aromatiche a piacere (Basilico, origano, rosmarino)

- Pane per accompagnare


Preparazione:


- Lavare i pomodori e affettarli a grandi fette rotonde.

- Disporli sul fondo di una pirofila (va benissimo uno stampo da plumcake o uno rotondo piccolo). Coprire tutta la superficie.

- Lavare la cipolla, tagliarla a metà, affettare una metà a fettine o spicchietti e disporli sopra ai pomodori. Io vi consiglio di usarne mezza a persona per un sapore più delicato; se vi piace, o la cipolla è proprio piccola, potete usarla intera.

- Estrarre la feta dalla confezione, sciacquarla e disporla sul letto di verdure.

- Condire con olio d’oliva ed erbe aromatiche a piacere.

- Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 45 minuti.

- Servire ben caldo con del pane per accompagnare.



Uova in Purgatorio “a modo mio”


Ingredienti a persona:


- Due uova

- Un pomodoro ramato (o 100 gr di polpa di pomodoro)

- Olio

- Cipolla surgelata a dadini

- Origano

- Pane per accompagnare


Preparazione:


- Lavare il pomodoro e tritarlo nel mixer.

- Versare il composto in una padella antiaderente insieme all’olio, all’origano e ad un pugno di cipolla surgelata.

- Cuocere il sugo a fuoco basso.

- Quando il sugo è cotto, rompere le due uova nella padella e continuare con la cottura finché gli albumi non diventano bianchi ed il tuorlo non è parzialmente cotto (come un uovo in camicia).

- Servire ben caldo con del pane per accompagnare.




Spero che queste ricette vi portino un po’ di sole… anche nel grigiore di novembre!

Fatemi sapere se avete già fatto delle ricette simili e come vi sono venute. Se vi va, condividete qualche vostra ricetta autunnale!

Grazie per la lettura, al prossimo post :-)


1 commento :

  1. Tre piatti gustosi che preparerei e mangerei molto volentieri 😄(⁠θ⁠‿⁠θ⁠)
    La feta al forno su tutte 😍
    Buona domenica 😘

    RispondiElimina