lunedì 24 febbraio 2025

RISOTTI E PASTE INVERNALI

Tre primi piatti per fare il pieno di energia




Cari lettori,

primo appuntamento dell’anno con la nostra rubrica “Menù e ricette”!


Ormai è da un po’ che non vi propongo qualche nuova ricetta, e mi è sembrato appropriato farlo oggi. Non so voi, ma io arrivo sempre a questo punto dell’anno che inizio a non sopportare più l’inverno, e desidero la primavera con tutto il cuore.


Se dall’autunno a Natale solitamente riesco a ritagliarmi più spazi per attività sia culturali che rilassanti, gennaio e febbraio si rivelano sempre due mesi un pochino noiosi: il lavoro non manca; i weekend spesso sono freddi o di maltempo e tante volte non vado oltre la semplice passeggiata, il tempo in famiglia e/o hobbies casalinghi; per fortuna nel mio caso continuano ad esserci le due sere a settimana a scuola di danza, altrimenti anche l’attività fisica – a parte qualche camminata – si stempererebbe in un po’ di pigrizia stagionale.


Tutto questo per dirvi che a volte energia ed entusiasmo calano un po’. Ma, in attesa della primavera, visto che le temperature sono ancora basse, possiamo tirarci su con qualche primo piatto sostanzioso! Ne ho scelti tre abbastanza classici e oggi ve li ripropongo “a modo mio”. Sapete che le mie ricette non sono mai troppo complicate… spero che vi possano interessare!



Risotto alla zucca



Ingredienti (x 4)


250 gr circa di zucca

400 gr di riso

Brodo vegetale

Cipolla surgelata a dadini

Vino bianco a piacere

Olio

Burro e parmigiano a piacere



Preparazione


  • In un pentolino a parte (bollilatte), far bollire un po' d'acqua con il brodo vegetale.

  • Pulire la zucca, tagliarla a pezzi piccoli e farla cuocere a fuoco dolce in una pentola con un po' d'olio.

  • Dopo 15-20 minuti, quando la zucca è un po' appassita, aggiungere la cipolla a cubetti e mescolare.

  • Aggiungere riso e vino e far tostare.

  • Versare un po' di brodo pronto ed aspettare che si asciughi. Ripetere l'operazione mescolando finché il risotto non è pronto.

  • Spegnere il fuoco, mantecare con burro e parmigiano e servire ben caldo.



Risotto con erbette ed olive


Ingredienti (x 4)


1 confezione da 100 gr di olive nere e verdi a rondelle (io uso quelle della Conad)

4 cubetti di erbette/biete surgelate

400 gr di riso

Brodo vegetale

Misto per soffritto surgelato a dadini (cipolla, carota, sedano)

Vino bianco a piacere

Olio

Burro e parmigiano a piacere



Preparazione


  • In un pentolino a parte (bollilatte), far bollire un po' d'acqua con il brodo vegetale.

  • Fare cuocere a fuoco dolce, con un po' di olio, il misto surgelato e le erbette finché queste ultime non si scongelano e possono essere mescolate al resto.

  • Aggiungere riso e vino e far tostare.

  • Versare un po' di brodo pronto ed aspettare che si asciughi. Ripetere l'operazione mescolando finché il risotto non è pronto.

  • Spegnere il fuoco, aggiungere le olive lavate e sgocciolate, mantecare con burro e parmigiano e servire ben caldo.



Spaghetti con ragù di salsiccia al finocchietto


Ingredienti (x 4)


300 gr circa di passata di pomodoro

Olio

Misto soffritto surgelato a cubetti (cipolla, carota, sedano)

Origano fresco

20 cm circa di salsiccia al finocchietto (si può sostituire con quella classica o con quella piccante, a seconda dei gusti)

400 gr di spaghetti

Sale grosso



Preparazione


  • Far rosolare in una padella antiaderente la salsiccia (spremuta fuori dal budello e spezzettata) con olio e misto soffritto.

  • Versare la passata ed aggiungere l’origano. Cuocere a fuoco basso finché il ragù non è pronto.

  • Buttare gli spaghetti in abbondante acqua salata e cuocere secondo le indicazioni sulla confezione.

  • Far saltare gli spaghetti al dente nel ragù, quindi servire ben caldi.




Che ne dite? Possono andare bene per fare il pieno di energia in una fredda giornata invernale?

Fatemi sapere quale ricetta vi ha più incuriosito e quale sareste felici di replicare.

Scrivetemi anche, se mi va, quali sono i vostri primi piatti preferiti per l’inverno… così rubo qualche idea!

Grazie per la lettura, al prossimo post :-)


1 commento :

  1. Cara Silvia, complimenti per le ricette e la presentazione, sono tre piatti davvero belli da vedere e da gustare, i risotti poi, soprattutto in questa stagione, sono un primo piatto davvero appagante.
    Saluti belli.
    sinforosa

    RispondiElimina